Ristorante

Lo storico ristorante Daneu apre nel borgo di Opicina già nel lontano 1903, e nel tempo si è rinnovato mantenendo sempre chiaro l'obiettivo di coniugare l'attualità con la tradizione, rappresenta da sempre un punto di ritrovo per i Triestini che specialmente in estate cercano refrigerio sul Carso.
L’ambiente:
Il cliente viene accolto da uno staff preparato e cordiale in un ambiente che ha fatto del calore e della familiarità il suo biglietto da visita. Accomodatevi nella sala allietati dall'atmosfera e piacevolmente riscaldati dal caminetto, oppure godetevi il fresco nei tavoli del patio. I locali ampi ed attrezzati del ristorante sono il luogo ideale per ospitare eventi di ogni tipo, dal matrimonio al convegno, dal ricevimento alla cena o pranzo sociale, con la possibilità di includere il pernottamento per una parte degli ospiti nel residence annesso. Il nostro staff sarà in grado di consigliarvi ed aiutarvi in ogni passo dell'organizzazione, dalla definizione del menu alla scelta della disposizione dei tavoli.
Cosa si mangia da noi:
In linea con lo stile e la tradizione del locale, il menu è incentrato sulle pietanze tipiche della cultura culinaria del territorio, e offre ogni giorno una ricca varietà di piatti che tengono sempre presenti le esigenze di freschezza e stagionalità dei prodotti. La particolarità di Trieste di essere anello di congiunzione tra l'Europa mediterranea e la mittel-Europa austriaca e slava, si rispecchia appieno nella cucina. Potrete così gustare piatti dai nomi e dall'origine slava oppure tedesca, come i famosi Cevapcici, polpette di forma allungata speziate e cotte alla griglia di origine serba, oppure i Kipfel, di origine austriaca e fatti con l'impasto degli gnocchi di patate fritto a forma di ferro di cavallo, la Lubjanska, di origine chiaramente jugoslava, due fette di carne di maiale farcite con prosciutto e formaggio, impanate e fritte.
Per iniziare consigliamo sicuramente gli affettati di selvaggina, oppure il più delicato strudel di verdure con fonduta, o infine la mousse di melanzane per non appesantirvi troppo in vista dei sostanziosi piatti che seguiranno.
Da provare nelle fredde serate invernali la Jota, tipica zuppa di crauti e fagioli, arricchita da pancetta e costolette di maiale, oppure il Gulasch, di origine ungherese, che si può scegliere come secondo o come piatto unico. Altro primo tipico sono gli gnocchi de'susini, composti di patate, prugne, uova ed un pizzico di zucchero e cannella. Trovandoci su un altopiano la cucina si basa essenzialmente sulla carne, perciò potrete gustare una gran varietà di arrosti e carni al sugo. Assaggiate il classico stinco di maiale al forno o, per chi predilige i sapori più decisi, quello di cinghiale, o infine lo stinco di vitello, particolarmente delicato.
Come abbiamo detto la carne la fa da padrona nel mangiare tradizionale, ma non mancano alcuni piatti tipici di pesce, data la vicinanza al mare. Secondo il periodo e la disponibilità potrete provare il baccalà al pomodoro o il branzino guarnito, oppure le famose canocie in buzara, o busara, canocchie con pangrattato pomodori e pepe cotte appunto nella buzara, recipiente di terracotta di origine marinara, o infine i sardoni fritti o in savòr, alici marinate con cipolle soffritte e aceto.
La carta dei vini:
La carta dei vini è anch'essa incentrata su vini tipici di produzione locale, sia bianchi che rossi. I nostri camerieri sapranno suggerirvi gli abbinamenti classici o quelli più azzardati.
Tra i bianchi potrete degustare il tipico Vitovska, ottimo come aperitivo o per accompagnare pesce ed altri piatti delicati, oppure un buon Friulano, o infine un Pinot bianco delle cantine del Collio. Tra i rossi il più tipico è forse il Terrano, vinificato in purezza dalle omonime uve autoctone del Carso, che si abbina perfettamente con i piatti della tradizione come la Jota, lo stinco o gli arrosti. In alternativa potete optare per un Cabernet Sauvignon, anch'essi perfetti in abbinamento con i nostri corposi piatti di terra.